NOTA BENE: Si consiglia di utilizzare un indirizzo email tradizionale e
NON un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC),
in quanto la richiesta online è generata da un sistema automatico.
Nel caso si utilizzi un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC),
accertarsi preventivamente che tale indirizzo sia abilitato a ricevere posta
non certificata.
Tramite questa sezione è possibile effettuare una prenotazione del certificato
ex art. 335 c.p.p..
Per consentire all'Ufficio di trattare la richiesta è necessario prestare il proprio
consenso al
trattamento dei dati personali, selezionando l'apposita casella.
Tutti i campi sono obbligatori.
N.B.: Per opportuni motivi di riservatezza, all'atto della prenotazione on line occorre altresì indicare
se la richiesta è fatta in qualità di indagato o di persona offesa, allegare copia del documento
di identità del richiedente e copia della delega al difensore.
Copia dei documenti suddetti potrà essere trasmessa, il giorno stesso della prenotazione on line,
via mail a casellario.procura.asti@giustizia.it.
Non saranno prese in considerazione istanze on line prive della documentazione sopra indicata.
FASE 1: PRENOTAZIONE DEL CERTIFICATO EX ART.335 C.P.P.
Compilare il modulo sottostante
Consenso al trattamento dei dati personali *
Informativa ai sensi del D.lgs. n.196/2003
"Il sottoscritto dichiara che quanto sopra è reso ai sensi dell'articolo 76, comma
1, D.P.R. n. 445/2000 con assunzione di responsabilità penale in caso di dichiarazione
mendace."
FASE 2: PRESENTAZIONE RICHIESTA E CONTESTUALE RITIRO DEL CERTIFICATO PRENOTATO ONLINE
Per il ritiro del certificato occorrerà recarsi comunque presso gli uffici della
Procura. Al momento del ritiro l'interessato dovrà presentare, oltre al modulo da
stamapare generato dal sistema firmato dall'instestatario del certificato:
- il documento di identità e sua fotocopia, indicato della richiesta di prenotazione
certificato
per il ritiro del certificato ex art. 335c.p.p. non servono marche da bollo.
L'interessato può delegare un'altra persona per il ritiro del certificato, compilando
il modulo per la delega dopo la richiesta di certificato. Il delegato dovrà presentare:
- il modello relativo al certificato richiesto presente nella documentazione disponibile,
compilato in ogni sua parte e FIRMATO dall'intestatario del certificato;
- il proprio documento di identità e sua fotocopia, indicato nella delega;
- il modulo di delega da stampare generato dal sistema firmato dall'intestatario del
certificato;
- la fotocopia del documento di identità dell'intestatario indicato nella richiesta.
In caso di richiesta firmata dal difensore delegato dall'interessato lo stesso dovrà
presentare, oltre al modulo da stampare e generato dal sistema firmato dallo stesso, anche espressa delega della
parte a richiedere e ritirare il certificato ex artt. 335 c.p.p.
In caso di richiesta firmata dal difensore già nominato lo stesso dovrà presentare
il modulo da slampare generato dal sistema.
Nota Bene: Quando il certificato richiesto sarà disponibile per il rilascio,
la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Asti, all'indirizzo di posta elettronica
indicato dal richiedente, invito a presentarsi allo sportello della Casellario Giudiziale per il rilascio del certificato.